Le migrazioni rappresentano un fenomeno sociale globale che investe di sé tutte le aree geografiche e tutti gli ambiti della società, imponendosi come uno dei suoi principali fattori di trasformazione. La presenza delle persone con background migratorio ha contribuito a ridisegnare la geografia umana e sociale degli spazi coinvolti, ponendo nuovi interrogativi sia ai decisori politici che agli studiosi delle scienze sociali. Esse rappresentano un osservatorio privilegiato da cui scrutare i molti risvolti della società contemporanea: dalle politiche di accoglienza e di asilo a quelle di integrazione nelle società di arrivo, dall’inserimento nel mercato del lavoro alla questione dell’alloggio, dal funzionamento delle reti sociali all’accesso ai servizi, dall’inclusione scolastica e sociale dei giovani alla nascita di nuove imprenditorialità, dalla cittadinanza vissuta al pieno godimento dei diritti formali.
La sezione intende raccogliere contributi di stampo sia empirico sia teorico che – utilizzando tecniche, metodi e approcci diversi – analizzino il potenziale trasformativo delle migrazioni a tutti i livelli della vita sociale: da quello politico-istituzionale a quello economico; da quello culturale-identitario a quello della vita quotidiana. A titolo puramente esemplificativo vengono elencati di seguito alcuni possibili ambiti di riflessione:
• Politiche di immigrazione e per gli immigrati
• Politiche di asilo: integrazione e implementazione
• Politiche e gestione dell’accoglienza dei richiedenti asilo
• Razzismi, discriminazioni e questioni identitarie
• Traiettorie, diaspore e transnazionalismi
• Famiglie transnazionali, spezzate e ricongiunte
• Nuove generazioni, scuola, lavoro e socialità
• Migrazioni e questioni di genere
• Migrazioni, cittadinanza e partecipazione
• Migrazioni e pluralismo religioso
• Reti migranti, associazionismo e protagonismo imprenditoriale
• Società civile e forme di solidarietà
• Migrazioni e trasformazioni delle pratiche quotidiane
• Migrazioni e Covid-19: la ricaduta della crisi epidemiologica sulle politiche migratorie e sulle vite dei migranti
Si richiede un long abstract che contenga i presupposti teorici, la metodologia, i risultati e la loro interpretazione e discussione. Il long abstract non deve superare le 2000 parole, al netto di titolo e di bibliografia. Le proposte devono pervenire entro il 15 settembre 2020 ai coordinatori della sezione:
GIUSEPPE GARGIULO: giuseppe.gargiulo2@unina.it
ROSA GATTI: rosa.gatti@unina.it
ANTONIO RUSSO: antonio.russo8@unina.it
*NUOVA SCADENZA PER INVIO ABSTRACT: 1 OTTOBRE 2020