In questa pagina è possibile consultare il programma della conferenza. Se preferisci puoi scaricare una copia sul tuo dispositivo a questo link oppure importare gli eventi nel tuo Google Calendar.
Giovedi 3 dicembre
9.00 – 10.00 Saluti istituzionali
10.30 – 12.30 Sessione 1
PANEL 2.1: SFIDE E METAMORFOSI DELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE
PANEL 3.1(a): COMUNITÀ LOCALI, PARTECIPAZIONE E PRATICHE SOCIALI
PANEL 4.1: POLITICHE MIGRATORIE E DIRITTO DI ASILO
Coordinatori: Mirella Paolillo, Luigi Rullo, Federica Nunziata
Coordinatori: Federico Esposito, Maria Camilla Fraudatario
Coordinatori: Antonio Russo, Giuseppe Gargiulo e Rosa Gatti
Francesco Maria Scanni (Università della Calabria) – Nuove tecnologie e sfide alla democrazia: i rischi della spirale populista
Antonietta Riccardo (Università di Pisa) – Analisi delle reti di partecipazione urbana mediante la Multilevel Social Network Analysis
Emanuele Scognamiglio (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Oltre il diritto d’asilo: le richieste di “attivazione” ai richiedenti asilo ai fini dell’ottenimento della protezione umanitaria
Giuseppe Ciccolini (European University Institute) – Siamo stati abbandonati, no? L’esperienza di perdita di status, il voto di classe e la destra populista
Eleonora Noia (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Produzione culturale nell’Italia contadina
Francesca Messineo (Sapienza Università di Roma) – Interpretare le politiche italiane in materia di asilo attraverso i concetti di securizzazione, politicizzazione e depoliticizzazione
Gabriele Giacomini (Università di Udine) – L’utopia della democrazia diretta al tempo del digitale. Una critica liberale
Domenico Andrea Schiuma (Università degli Studi di Milano) – Dai “cittadini che dicono” ai “cittadini che fanno”: politiche di democrazia deliberativa e sussidiarietà orizzontale a Milano
Sebastian Carlotti (Università di Pisa) – Politica migratoria e COVID-19: Il Decreto Sicurezza in Italia e il suo impatto sulla salute di migranti e richiedenti asilo
Raffaella Fittipaldi (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Costruire un partito: Podemos tra proteste, urna e governo
Ardit Metani (Sapienza Università di Roma) – L’inclusione nel sistema nazionale delle politiche abitative degli immigrati. Il caso dell’Italia
13.30 – 15.30 Sessione 2
PANEL 3.1(b): COMUNITÀ LOCALI, PARTECIPAZIONE E PRATICHE SOCIALI
PANEL 5.1: VALUTAZIONE E SOSTENIBILITÀ: CASI STUDIO E NUOVE PROBLEMATICHE”
PANEL 6.1: LA VITA QUOTIDIANA E IL PRISMA DELLA SOCIALIZZAZIONE
Coordinatori: Federico Esposito, Maria Camilla Fraudatario
Coordinatori: Amanda Tedeschi, Antonio Russo
Coordinatore: Ciro Cangiano
Mirela Marta Banach (Sapienza Università di Roma) – Quarant’anni di Solidarność: Danzica come locus privilegiato della lotta per le libertà civili
Shefqet Suparaku, Michele Costa (Sapienza Università di Roma) – Sostenibilità del Sistema Sanitario nell’ottica dell’Organo di Governo: Il caso delle Strutture Ospedaliere del SSN Albanese
Giulia Merli, Giovanni B. Corvino (Terzo settore, Università degli Studi di Torino) – Musicoterapia e inclusione scolastica, uno studio esplorativo
Sara Regis, Giovanni Battista Corvino (Università degli Studi di Torino) – Sviluppo di comunità e crisi sanitaria mondiale, il caso studio di Piverone
Arianna Calderamo (Sapienza Università di Roma) – Sostenibilità e sviluppo locale: la valutazione del programma Rewilding Europe – Apennines
Jessica Lorenzon (Università degli Studi di Padova) – La quotidianità della persona ex detenuta come una lotta: una riflessione critica
Enrico Mariani (Università di Urbino Carlo Bo) – Abitare temporaneo nel post-terremoto dell’Appennino centrale: uno studio sul campo
Valentina Carazzolo (Sapienza Università di Roma) – Analisi dell’impatto delle politiche di valutazione della ricerca sul processo di creazione della conoscenza
Rita Guarino (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) – L’educazione scolastica dei minori musulmani in Europa
Rosa Sorrentino (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Il manga omoerotico per ragazze da Oriente a Occidente: un’analisi delle dinamiche di rappresentazione e identificazione a partire dall’Italia
Greta Calabresi (Università degli Studi Roma Tre) – Lo street harassment e il movimento Chalk Back. Dal rumore di sottofondo alla denuncia sociale
16.00 – 18.00 Sessione 3
PANEL 1.1: DATA SCIENCES E DIGITAL COMMUNICATION
PANEL 2.2: DIGITAL WORK: LA DIGITALIZZAZIONE DEL MERCATO DEI BENI E DEI SERVIZI
Coordinatori: Rocco Mazza, Suania Acampa
Coordinatori: Mirella Paolillo, Luigi Rullo, Federica Nunziata
Antonio Nanni (Northwestern University) – La Proiezione OLS per Modelli di Word. Embedding
Rosanna Marino (Università degli Studi di Napoli Federico II) – La piattaformizzazione del giornalismo. Processi di digitalizzazione, automatizzazione e trasformazione della professione in Italia
Assunta Luongo, Agostino Stavolo (Università degli Studi di Napoli Federico II) – La comunicazione politica di Italia Viva su Instagram: dalla sua formazione al periodo di emergenza COVID-19
Andrea Roberto Musolino (Sapienza Università di Roma) – L’antropomorfizzazione del brand fra digitale e reale
Marco Pettinato (Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM) – Covid-19 e comunicazione: un approccio quantitativo
Giuseppina De Simone (Università degli Studi Roma Tre) – L’e-Social Work: la nuova frontiera professionale degli assistenti sociali? Uno studio esplorativo in Italia
Michela Cavagnuolo (Sapienza Università di Roma) – Digital Life e Pandemia di Covid-19 in Italia: Un esercizio di Sociologia Digitale attraverso l’analisi degli Hashtag
Luigi Di Cataldo (Università degli Studi di Catania) – Fra retorica e realtà: “chi”, e “quanto”, lavora connesso alle piattaforme digitali del food delivery in Italia?
Melissa Sessa (Sapienza Università di Roma) – La smart society alla prova del covid-19. Disuguaglianza nelle competenze e fiducia digitale
Venerdi 4 dicembre
10.30 – 12.3 Sessione 4
PANEL 1.2(a): APPROCCIO MULTILIVELLO E ANALISI COMPARATA PER LO STUDIO DEI FENOMENI SOCIALI
PANEL 2.3: LA COSTRUZIONE DEL CONSENSO: IL DISCORSO POLITICO NELLA PLATFORM SOCIETY
PANEL 4.2(a): MIGRAZIONI: PROCESSI DI INCLUSIONE E PRATICHE DI CITTADINANZA
Coordinatori: Suania Acampa, Rocco Mazza
Coordinatori: Mirella Paolillo, Luigi Rullo, Federica Nunziata
Coordinatori: Giuseppe Gargiulo, Rosa Gatti, Antonio Russo
Federico Trastulli (LUISS Guido Carli) – Manifesti elettorali e posizionamento ideologico: metodo per la costruzione di indici deduttivi e applicazione pratica
Giuseppe Borriello (Università degli Studi di Napoli Federico II) – La manifattura del consenso nell’era della Platform Society
Giovanni Battista Corvino (Università degli Studi di Torino e High School of Economics St. Petersburg) – Il linciaggio degli afroamericani negli Stati Uniti, 1900 – 1940. Le azioni dei Vigilantes
Lucas Tavares Galindo Filho (Sapienza Università di Roma) – Case study come approccio ai temi di frontiera ed ai fenomeni complessi, nello Stato dell’Arte dell’azione ed interazione sociale. Un’analisi critico-comparativa e sul rapporto tra teoria e ricerca
Emma Garzonio (Sapienza Università di Roma) – Leadership, comunicazione politica e piattaforme social. Il caso dell’election day italiano del Settembre 2020
Eugenia Blasetti (Sapienza Università di Roma) – Società civile e nuove forme di solidarietà. Per una sociologia del dono nelle migrazioni
Marco Ferracci (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Covid-19 e Mixed Methods: una terza via per studiare gli effetti socio-economici della pandemia
Giuseppe Michele Padricelli, Ferdinando Iazzetta (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Campagna elettorale permanente e second-order elections in Italia: una comparazione dei temi del discorso politico sul web
Giacomo Buoncompagni (Università di Macerata) – Digital refugees. Verso un’ecologia dell’immigrazione mediale-digitale
Grazia Quercia, Fabio Ciammella (Sapienza Università di Roma) – Covid-19 e political meme. Approccio transmediale alla co-creazione del discorso politico sulle piattaforme social
13.30 – 15.30 Sessione 5
PANEL 1.2(b): APPROCCIO MULTILIVELLO E ANALISI COMPARATA PER LO STUDIO DEI FENOMENI SOCIALI
PANEL 4.2(b): MIGRAZIONI: PROCESSI DI INCLUSIONE E PRATICHE DI CITTADINANZA
PANEL 3.2: CONFLITTI, VIOLENZA, CRIMINALITÀ: STRATEGIE DI CONTRASTO E PROCESSI DI ADATTAMENTO
Coordinatori: Suania Acampa, Rocco Mazza
Coordinatori: Giuseppe Gargiulo, Rosa Gatti, Antonio Russo
Coordinatori: Maria Chiara Calò, Federico Esposito
Marco Improta (LUISS Guido Carli) – La stabilità dei governi in Europa Occidentale: un’analisi comparata
Olga Usachova (Università degli Studi di Padova) – Infrastrutturare il digitale: mobile apps per l’integrazione dei migranti.
Angelica Vascotto (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) – Memorie collettive e segregazione urbana: studio comparato tra Mostar, Vukovar e Trieste
Sara Pastore (Sapienza Università di Roma) – Adolescenti iperconnessi. Un caso applicato di Mixed Method Research
Bernadette Fraioli (Sapienza Università di Roma) – Pluralismo e dialogo interreligioso a scuola per la costruzione di una cittadinanza europea: dai principi alle pratiche (1989-2019)
Francesca Rispoli, Marco Antonelli (Università di Pisa) – PolitiCAnti. Un’analisi delle strategie di politicizzazione della corruzione e dell’anticorruzione in Italia, da Tangentopoli ai giorni nostri
Maria Alessandra Molè (Università degli Studi Roma Tre) – La risata come fenomeno sociale: una prospettiva sociologica
Silvia Malacarne (Università Cattolica Sacro Cuore) – Il mutual learning nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Un’ipotesi di ricerca per la sociologia della cooperazione
Mariangela Rueda Fiorentino (Università di Firenze) – La società civile in contesti colpiti da conflitti armati: una proposta concettuale alla luce del caso colombiano
Plarent Anamali (Sapienza Università di Roma) – La lotta contro la criminalità organizzata: Analisi alla collaborazione tra Italia e Albania
16.00 – 18.00 Sessione 6
PANEL 2.4: IDENTITÀ COLLETTIVE, OPINIONE PUBBLICA E COMPORTAMENTI SOCIALI IN RETE
PANEL 3.3: GOVERNO DEL TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
PANEL 6.2: VITA QUOTIDIANA: LA SFIDA DELLE CRISI
Coordinatori: Mirella Paolillo, Luigi Rullo, Federica Nunziata
Coordinatori: Maria Chiara Calò, Maria Camilla Fraudatario
Coordinatrice: Rosalba Sarnataro
Eduard Kola (Sapienza Università di Roma) – L’evoluzione del concetto di opinione pubblica
Vincenzo Mini (Università di Roma Tor Vergata) – Territori e disparità sociale
Alessia Bellezza (Sapienza Università di Roma) – Covid 19 e millennials: una convivenza mediatizzata
Vincenzo Auriemma (Università degli Studi di Salerno) – Empatia e Tecnologia. Da Ardigò alla Neurosociologia
Nicola Martellozzo (Università degli Studi di Torino) – Le foreste di Fiemme, tra governance e servizi
Ester Micalizzi (Università degli Studi di Genova) – Sessualità, diritti riproduttivi e disabilità. Esplorare le intersezioni tra abilismo e sessismo nelle biografie delle donne con disabilità fisica
Ilir Rama (Università degli Studi di Milano) – Per una sociologia delle affordances: la situazione sociale e gli ambienti digitali
Noemi Crescentini (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Turismo sportivo come fenomeno sociale: pratiche, consumi e spaz
Francesco Pelusi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) – Prospettive epistemologiche per un Diritto complesso: il caso di Alessandra Bernaroli
Karen Nuvoli (Sapienza Università di Roma) – Pandemia, social media e complotti
Ilaria Iannuzzi, Melissa Sessa (Sapienza Università di Roma) – Città, territorio e smartness. Il caso di Roma
Valentina Pantaleo (Università degli Studi di Catania) – La società post-Covid. Quali prospettive di ricerca?
Giulia Giorgi (Università degli Studi di Milano) – . I meme e la costruzione dell’identità generazionale
Gaia Matilde Ripamonti (Università degli Studi di Perugia) – 21 Sistemi Sanitari Regionali come motore di disuguaglianza?
Sabato 5 dicembre
10.00 – 11.00 Workshop Sessione 1
SEZIONE 1. NUOVI METODI PER LA RICERCA SOCIALE
SEZIONE 3. TERRITORIO, COMUNITÀ LOCALI E RETI SOCIALI
Discorsi sul metodo, sfide e futuri metodologici – Gabriella Punziano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Cristiano Felaco (Università degli Studi di Napoli Federico II)
La dimensione territoriale dei fenomeni sociali: casi di studio e riflessioni di ricerca – Vittorio Martone (Università degli Studi di Torino)
11.00 – 12.00: Workshop Sessione 2
SEZIONE 2. POLITICA E SOCIETÀ NELL’ERA DELLE PIATTAFORME
SEZIONE 4. POLITICHE MIGRATORIE, PROCESSI DI INCLUSIONE E PRATICHE DI CITTADINANZA
Politica, sfera pubblica e lavoro nell’era digitale – Marco Valbruzzi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Manolo Farci (Università di Urbino Carlo Bo), Guido Anselmi (Università degli Studi di Milano)
Migrazioni, confini e sconfinamenti disciplinari – Giuseppe D’Onofrio (Università degli Studi di Napoli Federico II), Alessio Buonomo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Donato Fionnbarra Di Sanzo (Università degli Studi di Palermo)
12.00 – 13.00: Workshop Sessione 3
SEZIONE 5. VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
SEZIONE 6. VITA QUOTIDIANA E DISUGUAGLIANZE SOCIALI
Rosaria Lumino (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Disuguaglianze e micro-iniquità: genere, razza e classe nel quitidiano – Ilaria Pitti (“Alma Mater Studiurum” Università di Bologna)