Home


Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania ospiterà la VII edizione della Conferenza Nazionale delle dottorande e dei dottorandi in Scienze Sociali dall’1 al 3 dicembre del 2022.

La Conferenza rappresenta un’occasione di scambio e confronto tra giovani studiosi che afferiscono all’universo ampio ed eterogeneo delle scienze sociali (sociologi, politologi, filosofi, storici, giuristi, economisti, psicologi, antropologi). La Conferenza si propone di contribuire all’individuazione e all’analisi delle questioni emergenti del nostro tempo – senza tralasciarne il radicamento storico –, nonché alla formulazione di indicazioni politiche per affrontarle efficacemente.

Lo stato di salute delle democrazie, la transizione ecologica e quella digitale, la governance delle emergenze sono solo alcuni dei macro-contenitori tematici su cui verteranno i lavori della Conferenza e sui quali la nostra comunità è chiamata a contribuire. Allo stato attuale, lo svolgimento dei lavori è previsto in modalità mista. Gli uditori potranno partecipare da remoto o in presenza, mentre la partecipazione dei relatori potrà avvenire unicamente in presenza al fine di stimolare la ripresa della socialità e il confronto vis a vis.

Questa VII edizione presenta delle novità che auspichiamo possano mantenersi nelle edizioni future.

Al fine di promuovere il valore scientifico dei lavori, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania e gli allievi del dottorato in Scienze politiche hanno deciso di coinvolgere nei lavori sia i ricercatori sia i professori di prima e di seconda fascia, i quali parteciperanno con il ruolo di discussant.

Il Comitato scientifico da questi composto sarà reso noto in seguito alla chiusura della Call for long abstract, giacché i discussant saranno individuati tra i membri del Collegio dei Docenti del Dipartimento in relazione ai contributi ammessi ai lavori della Conferenza.

Il programma definitivo sarà comunicato il 31 Ottobre (vedi key dates). Il programma presenterà le sessioni di discussione nelle quali si articola la Conferenza.

Le sessioni saranno composte da cinque relatori, un chair e un discussant. Potrebbero esserci sessioni con un numero ridotto di relatori. Questo dipenderà da diversi fattori attualmente impossibili da prevedere. Il discussant commenterà le presentazioni e compilerà un’apposita scheda che sarà consegnata al contributore insieme all’attestato di partecipazione a seguito della chiusura dei lavori. Per maggiori dettagli su questo si veda la sezione “Submission and peer review”.